Gastronomia

 Insalata della vigilia, piatto natalizio, a base di baccalà, peperoni, olio sale e condimento a piacere;
 
Spezzatino di verdure selvatiche (cicoria ecc.), costolette d'agnello, uova battute con formaggio e sugo di pomodoro (piatto primaverile);
 
Insalata di arance, olive nere, zucchero e olio;
 
 Pizza chiena a base di farina di grano, burro, ricotta, zucchero, uova ed un "goccio" di liquore;
 
"Muxhela", dolce a base di farina di granone, uva passa, pinoli e zucchero; mentre quella salata o rustica è fatta con sugna, uva passa nera, se si vuole si aggiungono "cicoli" ed un pizzico di pepe, sale quanto basta;
 
"Çiç kuet": bollito di grano misto a granone, con aggiunta di zucchero; piatto servito il 2 novembre - giorno della Commemorazione dei Defunti;
 
"Panari" e "Nusia" (trad. Paniere e Bambola) - Dolci tipici pasquali di pasta frolla decorati con confettini colorati, che assumono la caratteristica forma del Paniere a cuore e della bambola; vengono dati quale dono di Pasqua -accompagnato da taralli all'uovo di notevoli dimensioni -ai fanciulli il Paniere ed alle fanciulle la "Bambola" (in sostituzione delle attuali uova di Pasqua);
 
Ottimi i prodotti caseari: caciocavallo, mozzarella a treccia, ricotta ed il profumatissimo formaggio pecorino con la "stizza" (la goccia)
torna all'inizio del contenuto