Eventi dello Sportello LInguistico

PRESENTAZIONE GRAMMATICA ARBËRESH DI GRECI
Il giorno 18 agosto 2016 nella sala convegni di Palazzo Caccese lo Sportello Linguistico ha presentato il testo Grammatica arbëresh di Greci.
Ha aperto la presentazione il sindaco arch.Donatella Martino. Hanno dato un contributo al testo la prof.ssa di linguistica Patrizia Del Puente, dell’Università della Basilicata, e il lettore di lingua albanese, Edmond Çali, dell’Università L’Orientale di Napoli e non meno importante è stato il contributo della popolazione con la quale la responsabile si è confrontata durante la stesura del lavoro .
La responsabile dello Sportello Linguistico, la dott.ssa Laura Perillo dopo aver fatto un piccolo escursus storico-linguistico, ha spiegato come è nato il testo, partendo da quello del prof Martin Camaj, come è nata l’esigenza di avere un manuale di base della lingua arbëresh di Greci di facile consultazione, il metodo usato per redigerlo e ne ha illustrato la composizione.
In seguito Ivan Capobianco ha presentato il nuovo sito internet Visita Greci , sito che illustra i paesaggi di Greci e ne propone itinerari, con la finalità di far crescere il turismo nella nostra comunità.
A fine evento un banchetto con prodotti tipici ha concluso la giornata.
La popolazione è rimasta entusiasta dell’intero evento e del testo prodotto, dimostrando praticamente quanto fosse necessaria una grammatica della parlata di Greci.
18.08.2016 
Clicca sulla foto 
 
01.03.2016- Incontro con United World College  of the AdriaticIn questi primi giorni di marzo i ragazzi del United World College of the Adriatic hanno raggiunto Greci per vivere la nostra realtà di minoranza linguistica. Il loro messaggio vuol essere soprattutto rivolto ai ragazzi delle scuole ed è quello di non percepire lo straniero come qualcuno di cui aver timore. Ecco che le realtà come la nostra diventano una perfetta immagine di integrazione in suolo straniero.
 
 
Evento del 23 aprile 2016
MBAMI MEND, FJALЁ E PRALA - 
Të shtunë 23 të brilit 2016 Spurtjeli shkoqi një manatë ma kjeturt të skoghës. Kunduam ndonjë kund çë thojn joshrat jona e pamë bashkë adhe Mnemotekan, ku ishtë a vënë storja jonë çë buna gjegjat e shihat. Kundat kjeqën të vëna bashkë ka një libr çë bëri prufësuri Martin Camaj shumë vjet prapa. Akshu mbaqëm mend kunda çë nëng gjegjan me e kjeturt njoghën Spurtjelin, çë ishtë e çë bën. Folëm mbi Martin Camaj çë kje prufësur të gjuhës albanez, ma u ndërsua adhe mbi arbëreshin e shumë adhe mbi a la katunsha. Kundat çë tham i muarm ka libri çë bëri “Racconti popolari di Greci e Barile”. Kjeturt kshu njoghën jo vetëm kundat çë thuhshin ndë Katund ma adhe kush u ndërsua të i shkruaj pët mos të haronan. Mos haromi sa Camaj  kje i bën një të Katundit propu pse u ndërsua shumë mbi gjuhan jonë. 
 
RICORDIAMO, PAROLE E FAVOLE
Sabato 23 aprile 2016 lo sportello linguistico ha passato una mattinata con i ragazzi della scuola. Abbiamo raccontato favole che raccontavano i nostri nonni e abbiamo visitato insieme la Mnemoteca dove è illustrata la nostra storia attraverso immagini e suoni. I racconti sono stati raccolti in un libro stilato dal professor Martin Camaj molti anni addietro. In questo modo abbiamo ricordato favole che non si raccontano quasi più e gli alunni della scuola hanno potuto avere un approccio con lo Sportello linguistico. Si è parlato quindi del professor Camaj che sì era professore di albanese ma si interessò anche alla lingua arbëresh e fece degli studi sull’arbëresh di Greci. I racconti visti sono stati presi dal suo libro “Racconti popolari di Greci e Barile”. I ragazzi così non solo hanno potuto conoscere i vecchi racconti grecesi ma anche chi si è interessato in passato affinché restassero nella memoria. Non bisogna dimenticare che a Camaj è stata conferita la cittadinanza onoraria di Greci per il suo forte interesse per la nostra lingua e cultura.
 
Evento del 23.04.2016 
Clicca sulla foto
torna all'inizio del contenuto